Nel panorama attuale dell’enologia moderna, barriques e tonneaux rappresentano molto più di semplici recipienti: sono veri e propri strumenti di trasformazione che determinano l’identità e la qualità di un vino.
Ogni produttore attento sceglie con cura questi alleati fondamentali, consapevole che la selezione del contenitore giusto può fare la differenza tra un vino buono e un’eccellenza.
In questa guida scoprirai tutto ciò che c’è da sapere su dimensioni e utilizzo di barriques e tonneaux, con consigli pratici per la scelta migliore.
Differenze tra barriques e tonneaux
La barrique tradizionale, con la sua capacità standard di 225/228 litri, è un capolavoro di ingegneria e tradizione che viene realizzato prevalentemente in rovere francese.
Le barriques offrono un rapporto superficie legno/vino più elevato, ideale per un affinamento intenso che esalta aromi marcati e struttura del vino. Questo le rende perfette per sia per vini bianchi ad elevato potenziale aromatico che per vini rossi corposi stabilizzandoli e donando longevità. Sono adatte anche ad affinamenti più brevi, generalmente però il tempo minimo di affinamento si aggira attorno agli 8/10 mesi di contatto.
I tonneaux, invece, presentano volumi che variano tra i 300 e i 500 litri, con alcune versioni personalizzate che raggiungono i 600 litri.
Grazie alla loro maggiore capacità, il contatto tra legno e vino è meno invasivo, permettendo un affinamento dove il boisè è meno accentuato. L’equilibrio perfetto tra il bouquet e il boisè si raggiunge a partire dalla scelta della foresta, della grana, della tostatura, del formato e del tempo necessario di affinamento: con una dettagliata consulenza iniziale e degustazioni in cantina (dalla base che si desidera affinare, fino alla fine dell’elevage) la Caffarelli&Co. fornisce un servizio che vi accompagnerà nel raggiungimento del prodotto desiderato.
Dimensioni e specifiche tecniche
Quando si parla di barriques e tonneaux, i numeri e le misure hanno un peso specifico importante nell’organizzazione e nella logistica della cantina. Una barrique standard misura circa 95-100 cm in lunghezza, con un diametro massimo tra 60 e 70 cm.
I tonneaux, leggermente più generosi, raggiungono lunghezze comprese tra 130 e 150 cm, con diametri che vanno dagli 80 ai 100 cm.
Consigli per la scelta del contenitore più adatto
Quando scegli tra barriques e tonneaux, considera:
- Tipo di vino: vini con elevato potenziale aromatico/corposi beneficiano delle barriques, mentre quelli leggeri e freschi si adattano meglio ai tonneaux.
- Durata dell’affinamento: le barriques si adattano anche ad affinamenti medio-brevi, mentre i tonneaux si favoriscono per maturazioni più lunghe e delicate.
- Budget: valuta il costo iniziale come un investimento che si ripaga con la qualità del prodotto finale.
- Spazio disponibile: le dimensioni dei contenitori devono adattarsi alla tua cantina.
In conclusione, scegliere tra barriques e tonneaux significa molto più che selezionare un recipiente. Significa definire la strategia di evoluzione del proprio vino, investire nella qualità e nella distintività del proprio prodotto.
Se stai cercando barriques e tonneaux di alta qualità per valorizzare i tuoi vini, contattaci per un preventivo su misura!